La mia motivazione.
Fin da bambina ho avuto una sensibilità particolare nel cogliere le dinamiche tra adulti e bambini. Mi capitava spesso di osservare le relazioni e i contesti intorno a me, notando talvolta come molti adulti, nelle loro interazioni con noi, sembrassero indossare una sorta di maschera - come se non fossero completamente se stessi. Ricordo che questa cosa mi colpiva e mi lasciava perplessa.
Oggi da adulta, quei sentimenti e ricordi si sono trasformati in un profondo rispetto per i bambini. La loro autenticità, innocenza e infinita curiosità sono una fonte inesauribile di inspirazione per me. Ho una capacità naturale di entrare nel loro mondo, di vedere le cose dalla loro prospettiva e considero un vero privilegio poter interagire con loro. Dai bambini ho imparato tantissimo e continuo a farlo ogni giorno; spesso, attraverso questi scambi, ritrovo e curo anche la mia bambina interiore.
Allo stesso tempo, ho sviluppato una profonda compassione per noi genitori. L’amore che proviamo per i nostri figli è immenso, eppure spesso ci ritroviamo ad affrontare questo percorso senza il sostegno o la guida necessari per diventare i genitori che desideriamo essere. A volte ci sentiamo “bloccati”, più o meno consapevolmente, da fattori come le pressioni sociali, il tipo di educazione ricevuta da bambini o gli standard irrealistici dei social media. Tutti elementi che possono limitarci e allontanarci dalla possibilità di costruire una relazione autentica, solida e nutriente con i nostri figli.

_edited.jpg)
La mia storia.
Ciao, sono Martina. Sono italiana, ma vivo in Sudafrica dal 2011.
Il 2017 è stato un anno che mi ha cambiato la vita. Sono diventata madre per la prima volta e, nello stesso tempo, ho perso inaspettatamente mia madre. Imparare ad essere madre mentre affrontavo un lutto così grande è stato un percorso durissimo, fatto di gioie e dolori ugualmente intensi. E nel corso del tempo, Crescere le mie figlie lontano dalla mia famiglia e dalla mia cultura, senza un vero sostegno, ha reso ogni passo una sfida, ma anche un’opportunità per conoscere meglio me stessa e le mie risorse interiori.
Queste esperienze mi hanno messo alla prova in modi che non avrei mai potuto immaginare, ma si sono rivelate profondamente trasformative.
Hanno fatto emergere una forza silenziosa dentro di me e sono diventate il fondamento per un modo di vivere e di essere genitore più intenzionale e autentico.
Libera da pressioni e aspettative esterne, ho trovato lo spazio per ridefinire chi sono e il tipo di persona e genitore che desidero essere.
Il mio percorso.
Il mio lavoro con i genitori è iniziato in modo informale nel 2017, soprattutto in contesti Montessori, dove ho creato spazi in cui le neo-mamme potessero entrare in contatto, condividere, essere vulnerabili e imparare le une dalle altre. Queste prime esperienze mi hanno fatto capire quanto la condivisione, l’empatia e la presenza possano trasformare la genitorialità.
Dopo aver conseguito un Master in Business Management e aver trascorso oltre 12 anni in una carriera di marketing che non rifletteva pienamente chi fossi, nel 2021 ho deciso di lasciare il mio lavoro in azienda e darmi una nuova possibilità.
All'inizio pensavo che la mia strada fosse lavorare con i bambini. Poi ho capito che, accompagnando i genitori, potevo fare ancora di più: aiutare i bambini a crescere sereni e, allo stesso tempo, offrire a noi adulti quel sostegno ed empatia di cui abbiamo tanto bisogno.
Da allora ho intrapreso un percorso che sento profondamente mio. Ho fondato Amaranto Collection, un progetto dedicato a supportare i genitori con materiali educativi pensati per avviare conversazioni significative con i loro figli.
Ho anche formalizzato la mia vocazione completando un corso di livello universitario di 12 mesi presso il Parent Coaching Institute, in collaborazione con la Pacific University di Seattle, diventando una PCI Certified Parent Coach®.
Oggi accompagno i genitori a riconoscere e valorizzare i propri punti di forza, vivere in linea con ciò che conta davvero per loro e affrontare il loro percorso genitoriale con chiarezza, sicurezza e fiducia.
Vivo nella splendida Cape Town, in Sudafrica, con la mia famiglia: Enrico, Eva e Olivia.
_edited.jpg)
La mia attività di coaching non è su Instagram. Se vuoi sapere il perché, ne parlo qui.